Eccoci a parlare finalmente delle società! Esse rivestono un’importanza cruciale per il lavoro di un investigatore, poiché la maggior parte delle sue indagini riguarderà appunto società e non ditte individuali.
In sostanza le società sono delle organizzazioni (più o meno complesse) di persone e di beni strumentali create per lo svolgimento in comune dell’attività produttiva di beni o servizi. Sono quindi la forma prevista dal nostro ordinamento per l’attività d’impresa in forma associata.
Secondo il nostro codice civile (art. 2247) il contratto di società è un contratto in cui “due o più persone conferiscono beni o servizi per l’esercizio in comune di un’attività economica allo scopo di dividerne gli utili”.
LE CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DI UNA SOCIETA’
Abbiamo visto che la società è sostanzialmente un’associazione tra soci creata attraverso un contratto (il contratto di società). Vediamo però quali sono le tre caratteristiche fondamentali di questo strumento giuridico.
- Innanzitutto si diventa soci apportando qualcosa: che siano soldi o la propria attività lavorativa è indifferente. E’ necessario costituire un patrimonio iniziale e per far questo bisogna che ciascun socio faccia la sua parte. Come detto, non dev’essere necessariamente del denaro: un socio può apportare valore semplicemente lavorando (e in quel caso l’attività svolta dal socio sarà tradotta in cifre e inserita come patrimonio iniziale).
- In secondo luogo è necessario l’esercizio in comune dell’attività economica, la quale dev’essere anche in questo caso attività d’impresa, così come l’abbiamo intesa nei precedenti articoli. Importante è il cosiddetto oggetto sociale della compagine: cioè l’attività svolta dalla società. L’oggetto sociale sarà presente nelle visure che scaricherete dalla banca dati della CCIAA ed è una sorta di presentazione di ciò di cui si occupa la società. Ovviamente non sempre quanto descritto nelle schede corrisponderà alla realtà.
- Infine lo scopo della divisione degli utili, che deve avvenire pro quota: ogni socio ha diritto a una parte di utili in proporzione alla sua quota societaria.
Ricordo infine che, oltre alle società, rilevano anche forme associative con finalità diverse dal lucro: cooperative, consorzi ecc. Seppur importanti per un investigatore, esse non saranno trattate a fondo in questi articoli, risulterebbe troppo complesso e noioso per noi profani. 😉
SOCIETA’ DI PERSONE E SOCIETA’ DI CAPITALI
Proseguiamo il discorso trattando la più importante distinzione tra i vari tipi di società, e cioè la divisione tra le società di persone e le società di capitali.
L’investigatore si comporterà diversamente a seconda che stia investigando su un tipo o sull’altro.
Facciamo una piccola premessa, però fondamentale: il detective si troverà quasi sempre a investigare su S.R.L. (società a responsabilità limitata) e, più in generale, su società di capitali.
Sono queste ultime infatti ad occuparsi di operazioni finanziarie consistenti, tali da spingere un imprenditore a richiedere un’indagine investigativa al fine di accertarsi se la società con cui intrattiene affari sia solida e affidabile. Solo le società di capitali sono implicate in transazioni che comportano ingenti movimenti di denaro. Chi compie una grossa operazione di solito lo fa con una società di capitali e su questa richiede indagini.
Perché in particolare le SRL? Perché le società a responsabilità limitata, così come sono strutturate e pensate, “incoraggiano” la delinquenza.
E’ evidente che avvantaggiare il disonesto non è stata una scelta consapevole del legislatore ma, conti alla mano, il truffatore, l’imprenditore disonesto (potremmo anche chiamarlo con il suo vero nome: il ladro 😉 ) trova in questo tipo di società terreno fertile per portare a compimento le sue malefatte.
Le leggi commerciali, così come impostate nel nostro codice civile, favoriscono il dilagarsi della criminalità tra i commercianti semplicemente costituendo società a responsabilità limitata.
Con questo naturalmente non intendo dire che chi amministri una SRL sia un criminale, tutt’altro! Esistono tante SRL serie e affidabili. Semplicemente per un imprenditore è più facile approfittare di tale forma societaria per comportarsi in modo disonesto, piuttosto che di altre forme d’impresa.
Nel prossimo articolo illustreremo i tratti salienti di ciascuna delle società sopra elencate, poi cominceremo con la disamina della banca dati CCIAA 🙂